NON TUTTO SUCCEDE A CASO
NON TUTTO SUCCEDE A CASO.
Non è cosa di poco conto che Werther Albertazzi, presidente dell’associazione Planimetrie Culturali operi dal 2004 sui temi della ‘Rigenerazione urbana’ .. sociale, se così vogliamo chiamarla: prima con alcuni fedelissimi, poi insieme ad un gruppo di professionisti interessati all’argomento (Luca e Nicola, Elia e Paola, Carlo, Andrea, Giuseppe, Valentina e la Patti); sarebbe anche opportuno aprire un confronto sul significato della parola e sulle caratteristiche che un progetto di recupero dovrebbe avere per rientrare nel novero della ‘Rigenerazione’ riconosciuta come tale e supportata da leggi e amministrazioni. Comunque, nel giro di 16 anni, attraverso i quali PLAQ ha portato a compimento una decina di episodi di rigenerazione davvero rilevanti, tutti attraverso l’uso temporaneo degli spazi, le istituzioni si sono accorte dell’urgenza del recupero delle aree e degli edifici abbandonati come utile opportunità di lavoro, di economie, di aggregazione sociale, di decoro urbano, di recupero e riappropriazione di beni altrimenti lasciati al degrado.
Ora in Emilia Romagna c’è una legge urbanistica avanzata, la 24/2017, che comincia a parlare seriamente di usi temporanei e l‘IBC (l’Istituto per i beni culturali artistici e naturali dell’Emilia Romagna) ha emesso un bando per la Rigenerazione degli spazi in disuso nei Comuni del Cratere del Sisma 2012, dove, nonostante l’operosità delle amministrazioni e delle persone alcune problematiche urbanistiche e di comunità, non sono ancora risolte.
PLAQ, come capofila, ha partecipato al bando, si è aggiudicato un finanziamento con il Progetto CRATERI riunendo un Team importante di soggetti competenti che hanno collaborato brillantemente per portarlo a termine.
La conduzione del Progetto è stata incalzante, il rapporto con le istituzioni e i cittadini è stato complicato, i risultati, li potete vedere su questo sito, sono stati soddisfacenti. Si poteva fare di più? Certo non nei due mesi che erano dettati dal Bando IBC, ma le basi per un grande lavoro sono state gettate e la gente è fantastica.
Gandini, pilastro: alle prese con la mappatura emozionale. Werther con Luca Prandini, sindaco di Concordia L’Evento conclusivo a Medolla Vai alla sezione dei Laboratori scolastici